Il 12,13 e 14 maggio si è tenuta a Catania ‘CamBIOvita’, la fiera dedicata al ‘sano vivere’. Durante la manifestazione, tenutasi presso il centro fieristico Etnafiere, Italia Longeva ha offerto a tutti i visitatori la possibilità di effettuare check-up gratuiti presso” l’Angolo della Longevità”, l’area di Italia Longeva nella quale è stato possibile misurare parametri clinici e ricevere informazioni e consigli per invecchiare in salute. L’iniziativa ha riscosso molto successo tra i catanesi che in 220 si sono recati presso lo stand per effettuare lo screening.
Il programma della fiera ha visto alternarsi in 17 convegni, tra focus e tavole rotonde, e la presenza di 113 relatori, esperti rappresentanti delle università e delle associazioni di categoria che hanno dato vita a dibattiti e approfondimenti sui temi che caratterizzano CamBIOvita, dai quali sono nati nuovi spunti di riflessione e confronti. In particolare il venerdì si è tenuta una tavola rotonda sulla prevenzione e gli stili di vita.
Alla tavola rotonda, dopo i saluti del Direttore del centro fieristico, Barbara Mirabella, e l’introduzione del Prof. Massimo Buscema, Presidente dell’OMCeO di Catania, il Prof. Francesco Landi, Fondazione Universitaria A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore e consulente Scientifico di Italia Longeva, ha parlato dei nuovi approcci per la salute in Europa: prevenzione e corretti stili di vita. A seguire il Dr. Giovanni Giorgio Battaglia, U.O.C di Nefrologia e Dialisi –P.O. “S. Marta e S. Venera” D.O. CT 1 Acireale, e il Dr. Francesco Leonardi, Presidente Nazionale FeSIN e Vicepresidente Fondazione – Food Education Italy, sono intervenuti in merito alla complessità del nostro corpo e all’importanza della dieta mediterranea e della salute nell’era della globalizzazione.
Moltissime sono state le istituzioni presenti e patrocinanti, che hanno istituzionalizzato CamBIOvita come l’unica vetrina autorevole del sud Italia per la promozione dei corretti stili di vita e delle eccellenze, dei settore legati all’alimentazione, all’informazione, all’edilizia, al benessere e al turismo sostenibile.