PNRR al via: verso l’attuazione dei nuovi modelli di presa in carico del paziente anziano cronico, la riorganizzazione e l’integrazione del suo percorso assistenziale
La settima edizione della due giorni che Italia Longeva, di concerto con il Ministero della Salute, dedica annualmente alla Long-Term Care si focalizzerà su strategie, percorsi e modalità di implementazione della riorganizzazione dei modelli di presa in carico dell’anziano fragile e multimorbido e sull’introduzione di nuovi flussi di cura e di assistenza così come delineato dal PNRR e dal DM 71 e dai relativi piani di attuazione a livello regionale.
La riorganizzazione dei servizi sul territorio e dei processi e modelli di integrazione assistenziale saranno al centro del dibattito tra decisori e attori della sanità a livello centrale e territoriale: l’iniziativa costituirà l’occasione per mettere in evidenza i punti di attenzione, ma anche per avanzare proposte e possibili soluzioni.
Più nel dettaglio si entrerà nel merito di: evoluzione dei tradizionali setting della cronicità – ADI e RSA -, introduzione di nuovi flussi di cura e di assistenza, modalità di integrazione strutturata della telemedicina nei diversi setting assistenziali, sviluppo di strumenti di gestione della LTC, possibile ruolo delle aziende private a sostegno della riorganizzazione della gestione socio-sanitaria della cronicità̀, governance del farmaco nell’assistenza a lungo termine.
Come ogni anno, in occasione dell’incontro verrà presentata l’Indagine annuale di Italia Longeva sulla Long-Term Care, un approfondimento – basato sull’analisi dei dati dell’ultimo anno – per fotografare lo stato dell’arte dell’assistenza a lungo termine in Italia.
Nel corso dell’iniziativa sarà inoltre presentato un Paper di Italia Longeva – basato su una survey realizzata sul campo – per misurare “L’impatto dei processi prescrittivi nella gestione della LTC”.
Con il patrocinio di
![]() |
![]() |
Target
Referenti istituzionali a livello centrale, Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, ASL, AO, Distretti, IRCSS, Operatori medici e non dell’assistenza a lungo termine, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Associazioni di cittadini, Top Manager della business community di riferimento.
Per informazioni in merito alla partecipazione rivolgersi alla segreteria organizzativa Ask For: segreteria@askforevents.com – 3317052084
Per conoscere le modalità di partnership: cecilia.behmann@italialongeva.it
Con il patrocinio di:
![]() |
![]() |