Evento

ROMA - 11 - 12 luglio 2023

Long-Term Care Eight

Gli Stati Generali dell'Assistenza a lungo termine - edizione 2023

La riorganizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali del paziente anziano cronico nell’ambito dell’attuazione del PNRR: contesto di riferimento, stato dell’arte e prospettive a breve e medio termine

Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine, che Italia Longeva realizza annualmente di concerto con il Ministero della Salute, si propongono di riunire i principali decisori ed attori istituzionali che – a livello centrale, regionale e territoriale – si occupano di programmare e gestire la presa in carico degli anziani fragili e multimorbidi, insieme ad esperti, industria, associazioni di pazienti e cittadini per aprire il confronto sull’evoluzione dei modelli e dei processi organizzativi della LTC.

Il focus dell’ottava edizione dell’evento, in programma i prossimi 11 e 12 luglio presso il Ministero, sarà sullo stato di avanzamento a livello centrale e regionale delle riforme – le cosiddette milestone – inerenti la Missione 6 Salute del PNRR, con particolare attenzione ai temi strategici per il rilancio della Long-Term Care e per una presa in carico efficiente, equa e sostenibile della fragilità. L’obiettivo è fare il punto ma anche fornire aggiornamenti, approfondimenti e punti di vista sui risultati attesi a breve e medio termine e su quelli già raggiunti

Al centro del dibattito la riorganizzazione delle reti di prossimità – COT, Ospedale di Comunità, Case di Comunità – e dei setting della LTCADI, RSA e Cure Palliative -,  le esperienze e i punti di attenzione per l’integrazione della telemedicina nella LTC, la programmazione e la formazione del personale, l’integrazione con le politiche sociali, sempre nell’ottica propria di Italia Longeva di condividere modelli e percorsi virtuosi di presa in carico dell’anziano cronico implementati nelle singole regioni e territori ed esportabili in altri contesti territoriali.

Verrà inoltre dato un aggiornamento su piani, programmi e stato dell’arte dei lavori nell’ambito degli strumenti di governance della LTC: FSE, criteri e leve di sicurezza e di qualità delle cure, NSG e indicatori di fragilità, progetti di stratificazione dei bisogni.

Nell’ambito della due giorni, in considerazione dell’importanza di prevenzione e immunizzazione nella LTC, il dibattito verterà anche su modelli e strategie implementati a livello nazionale e regionale per favorirne una maggiore diffusione tra l’adulto anziano e nei setting dedicati ma anche l’adozione nei PDTA delle patologie croniche.

Nel corso dell’evento sarà presentata l’Indagine 2023 di Italia Longeva realizzata come ogni anno di concerto con la Direzione Programmazione del Ministero della Salute – sulla Long-Term Care: “Trend di fragilità e Long-Term Care in Italia”, che oltre ad analizzare l’offerta di LTC nel nostro paese a partire dai dati ministeriali aggiornati al 2022 consentendo così di identificare eventuali aree di criticità e opportunità di miglioramento, presenta i risultati di uno studio sulla fragilità nella popolazione over 50 in Italia che segue la definizione della mappa della fragilità per Province presentata lo scorso anno.

 

Target

Referenti istituzionali a livello centrale, Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, ASL, AO, Distretti, IRCSS, Operatori medici e non dell’assistenza a lungo termine, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Associazioni di cittadini, Top Manager della business community di riferimento

 

Per maggiori informazioni

Italia Longeva | info@italialongeva.it