La riorganizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali del paziente anziano cronico nell’ambito dell’attuazione del PNRR
Siamo giunti all’ottava edizione degli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine. Anche quest’anno Italia Longeva, di concerto con il Ministero della Salute, si pone l’obiettivo di riunire tutti gli attori che, ai vari livelli, si occupano di programmare e gestire l’assistenza agli anziani, insieme ad esperti, associazioni di pazienti e cittadini e industria, per aprire il confronto sull’evoluzione dei modelli di presa in carico del paziente fragile multimorbido.
Quest’anno il focus non potrà che essere sullo stato di avanzamento delle riforme – le cosiddette milestone – inerenti alla Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su temi strategici per la riorganizzazione del servizio sanitario ed il rilancio della long-term care: reti di prossimità, cure domiciliari, programmazione e formazione del personale, telemedicina, FSE. Senza tralasciare una riflessione sullo stato dell’arte della necessaria costruzione, nella cornice nazionale in via di definizione, dei diversi modelli regionali. Un approfondimento sarà inoltre dedicato all’integrazione con le politiche sociali (Missione 5 del PNRR) e ad un aggiornamento sull’iter del Patto per la Terza età.
Il Convegno ambisce a rappresentare un momento di analisi e di discussione degli obiettivi attesi, nel breve e medio termine, e dei risultati raggiunti, anche nell’ottica di condividere modelli e percorsi virtuosi di presa in carico dell’anziano cronico implementati nelle singole regioni ed esportabili in altri contesti territoriali.
La due giorni rappresenterà inoltre l’occasione per fare il punto sull’evoluzione dei programmi e dei setting tradizionali della long-term care: riflettori accesi dunque sul nuovo Piano Nazionale Cronicità e sull’integrazione tra Ospedali di comunità, Case di comunità, COT, ADI e RSA per ridisegnare il futuro dell’assistenza di prossimità agli anziani.
Target
Referenti istituzionali a livello centrale, Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, ASL, AO, Distretti, IRCSS, Operatori medici e non dell’assistenza a lungo termine, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Associazioni di cittadini, Top Manager della business community di riferimento
Per info e iscrizioni
Italia Longeva | info@italialongeva.it